— La storia —
Nel deserto della Giordania e precisamente a Shubayqa 1, nel nord-est del paese, un gruppo di ricercatori dell'Università di Copenaghen, dell'Università di Cambridge e l'University College London (UCL) ha scoperto il pane più antico mai ritrovato sino ad oggi.
Si tratta di una focaccia carbonizzata di pane azzimo che ha circa 14 mila anni. I nostri antenati, ancora prima dell'avvento dell'agricoltura collocata 4.000 anni dopo, impastavano e cucinavano e si ritiene che, grazie al consumo del pane, le popolazioni iniziassero a coltivare le piante necessarie per il consumo.
Dalle analisi al microscopio elettronico è emerso che la focaccia era composta da cereali selvatici che prima di essere cotti furono macinati, setacciati e impastati. Questo alimento sarebbe stato prodotto dai cosiddetti Natufiani, una popolazione di cacciatori- raccoglitori perlopiù sedentari che, proprio per la difficoltà nel reperire le materie prime, cucinava questo tipo di alimento solo per eventi importanti.