— Low FODMAP —
Cosa sono i fodmaps? Si tratta di molecole e composti contenuti in diversi alimenti. L'acronimo FODMAP sta per "fermentable oligo-, di-, mono-saccharides and polyols", ossia "oligosaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi fermentabili e polioli". Sono forme di carboidrati che, in soggetti predisposti, creano disturbi intestinali compatibili con la Sindrome dell'Intestino Irritabile. I carboidrati incriminati sono: lattosio, fruttosio, fruttani, galattani e polialcoli (ossia sorbitolo, mannitolo, maltitolo, xilitolo e isomalto).
Il lattosio, se non scisso, viene fermentato dalla microflora intestinale con conseguente produzione di gas, causando crampi addominali, flatulenza, gonfiore e diarrea. Il fruttosio, se assunto in quantità significative, può eccedere la capacità del trasportatore, con conseguente malassorbimento e disturbi intestinali causati dalla fermentazione batterica a livello dell'intestino crasso. I fruttoligosaccaridi (FOS), i fruttani con un basso grado di polimerizzazione della catena e i galattani, sono osmoticamente attivi e rapidamente fermentabili, il che può determinare la comparsa di sintomi gastrointestinali indesiderati tra cui flatulenza, meteorismo, dolori addominali e diarrea. L'eccessiva assunzione di polialcoli (ossia sorbitolo, mannitolo, maltitolo, xilitolo e isomalto), può causare l'insorgenza di sintomi gastrointestinali paragonabili a quelli del malassorbimento del lattosio e fruttosio. L'assorbimento lento dei polialcoli può, con ogni probabilità, determinare il loro parziale malassorbimento con conseguente effetto lassativo se vengono consumati in quantità eccessive.
La dieta a basso contenuto di FODMAPs (low-FODMAP diet, ideata da un gruppo di ricercatori australiani) aiuta a ridurre la frequenza e l'entità dei sintomi della Sindrome dell'Intestino Irritabile e a migliorare lo stato di benessere del soggetto.
— Bibliografia —
Low FODMAP: Consigli e ricette ad alta digeribilità per un intestino felice Formato Kindle
di Lorenza Dadduzio (Autore), Michela Mancarelli (Autore), Mario Bautista (Autore)
L'intestino non è solo il nostro "secondo cervello", ma anche uno degli organi in grado di influenzare il nostro umore a seconda del suo stato di benessere: questo libro è dedicato a tutti gli intestini sensibili e che si "arrabbiano" facilmente. In Italia soffrono di disturbi dovuti a Sindrome dell'Intestino Irritabile (SII) circa il 20% degli uomini e il 30% delle donne. Molti altri, poi, semplicemente assimilano male alcuni alimenti che, se assunti singolarmente o in piccole dosi, non arrecano fastidio, ma se sommati tra loro portano a gonfiori addominali e anche dolore. Una dieta a basso contenuto di FODMAP (un tipo di carboidrati fermentabili) si è dimostrata uno strumento efficace nella riduzione dei sintomi in circa il 75% dei casi. Questo libro propone un percorso alimentare in tre fasi (eliminazione, reintroduzione, mantenimento) per sconfiggere irritazione, gas, gonfiore addominale, diarrea e costipazione senza rinunciare al piacere del cibo. 50 ricette zero, low o medium FODMAP corredate di un pratico apparato di simboli per accontentare chi è allergico, intollerante, i vegetariani, i vegani, chi mangia con pochi grassi, zuccheri o sodio e i curiosi alimentari.
La Dieta mediterranea senza FODMAP: Un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali Formato Kindle
di Leda Roncoroni (Autore), Luca Elli (Autore), Maria Teresa Bardella (Autore), Federica Branchi (Autore)
Gli autori di questo volume hanno voluto dare una spiegazione scientifica della dieta a basso contenuto di FODMAP, associandola agli effetti benefici della Dieta mediterranea. Nel volume vengono indicate le modalità con cui seguire la dieta FODMAP, consentendo al lettore-paziente di gestirsi in autonomia con l'aiuto di tabelle contenenti gli alimenti consentiti e quelli da evitare e svariate ricette - aperitivi, primi, secondi, contorni e dolci -, così da rendere più semplice l'adesione a questa dieta.
La dieta FODMAP: Come liberarsi dal gonfiore addominale e vincere i disturbi dell'intestino irritabile (Ricette Incluse) Formato Kindle
di Oliver Ali (Autore)
Soffri di gonfiore addominale?
In Italia circa il 30% delle donne e il 20% degli uomini soffre dei disturbi dovuti alla Sindrome dell'Intestino Irritabile e il 50% dei pazienti degli studi di medicina generale ha dichiara di soffrire di gonfiore o di distensione addominale.
Che cos'è una dieta a basso contenuto di FODMAP?
I FODMAP sono un particolare gruppo di carboidrati a catena corta che si ritrovano in moltissimi alimenti che mangiamo quotidianamente.
La dieta FODMAP: I cibi "pancia piatta" per dire addiio a gonfiore, crampi, intestino irritabile Formato Kindle
di Cinzia Cuneo (Autore)
L'alimentazione a basso contenuto di FODMAP - zuccheri difficili da digerire, contenuti in grano, latte, asparagi, soia, alcuni frutti e verdure, edulcoranti - è una delle poche diete scientificamente provate. Elimina gonfiore, crampi, stitichezza, sindrome dell'intestino irritabile in poche settimane, ed è indicata anche per i celiaci e per chi soffre di MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali). È facile tornare in forma e ritrovare il benessere seguendo le semplici indicazioni contenute in questo libro.
Scoprirete:
• come identificare ed evitare i cibi ricchi in FODMAP
• quali alimenti possono sostituirli
• come costruire un piano alimentare personalizzato grazie alle 100 ricette e alle 3 settimane di menu poveri in FODMAP ma ricchi di vitamine, minerali, acidi grassi essenziali.
L'intestino felice: Dieta FODMAP e Sindrome dell'Intestino Irritabile Formato Kindle
di Mario Bautista Trigueros (Autore), Maria Michela Mancarelli (Autore)
Lo scopo di questo libro è sentirsi meglio, ridurre i sintomi ed imparare attraverso la dieta a sentirsi in forma. Per raggiungere questo obbiettivo, andremo aldilà dei miti e delle informazioni pseudoscientifiche sulla SII, e vi presenteremo gli ultimi risultati scientifici sulla Sindrome dell' Intestino Irritabile (SII) e FODMAPs. Questo vi permetterà di organizzare i vostri pasti, sia a casa che fuori, tale da ridurre i vostri sintomi al minimo e sentirvi bene.