— Perchè —

Pane d'Oro

Il Pane d'Oro nasce a sostegno di tutte quelle persone che soffrono di Colon Irritabile.

Il colon irritabile, definito anche Sindrome dell'intestino irritabile, è un disturbo cronico e ricorrente delle funzioni dell'apparato gastrointestinale, che interessa il colon e l'intestino tenue.


PERCH'È VIENE DEFINITO "IRRITABILE"

Viene definito "irritabile", poiché le terminazioni nervose situate all'interno della parete intestinale, atte al controllo della contrazione della muscolatura e alla trasmissione al cervello delle sensazioni dell'intestino, sono più sensibili del normale. Per questa ragione anche condizioni normali come mangiare un pasto, essere sotto tensione sul lavoro o avere il ciclo mestruale, possono stimolare l'intestino determinando, nelle persone affette da colon irritabile, una risposta esagerata con un'accentuazione dei sintomi.

Se le contrazioni muscolari sono scoordinate o diminuite, esse possono determinare un rallentamento della progressione delle feci nel colon con conseguente insorgenza di stipsi; se, invece, le contrazioni muscolari sono coordinate ma notevolmente aumentate, le feci possono avanzare più rapidamente attraverso il colon con comparsa di diarrea.

SINTOMI

La sintomatologia del colon irritabile può variare da persona a persona:

  • Dolori addominali. Devono essere accompagnati necessariamente da almeno due delle seguenti evenienze: dolore attenuato dall'evacuazione; variazioni nella frequenza delle evacuazioni; variazioni nella consistenza delle feci

Tale sintomatologia deve essere presente per almeno 12 settimane (non necessariamente consecutive) negli ultimi 12 mesi

  • Gonfiore
  • Stipsi o diarrea
  • Presenza di muco nelle feci

Questi altri disturbi possono essere presenti, ma non sono fondamentali. Al contrario, è spesso necessario escludere altre malattie intestinali che si presentano con gli stessi sintomi, ma che richiedono un differente trattamento.

CAUSE

Le cause del colon irritabile non sono ancora ben note. Tuttavia, vi sono alcuni fattori che possono giocare un ruolo importante in questa sindrome:

  • Predisposizione genetica e familiarità a sviluppare la sindrome
  • Infezione intestinale avvenuta nell'infanzia o prima dell'insorgenza dei sintomi
  • Eventi stressanti ripetitivi o cronici o altri fattori psico-sociali

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia